L'Albo professionale degli ingegneri, in relazione al diverso grado di capacità e competenza acquisita mediante il percorso universitario, è suddiviso dal D.P.R. 328/2001 nelle seguenti sezioni:
- SEZIONE A
Raggruppa gli ingegneri che hanno conseguito una delle lauree quinquennali vecchio ordinamento o una delle lauree Specialistiche di II livello di cui al D.M. 509/99 nonché una delle Lauree Magistrali di cui al D.M. 270/04.
L'ingegnere della seziona A ha una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
- SEZIONE B
Ragruppa gli ingegneri che hanno conseguito uno dei diplomi universitari triennali vecchio ordinamento o una delle Lauree di primo livello di cui al D.M. 509/99 nonché una delle Lauree Triennali di cui al D.M. 270/04.
L'ingegnere della sezione B ha un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, anche nel caso in cui sia orientato all'acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Ciascuna sezione è ulteriormente ripartita nei seguenti Settori:
- Ingegneria Civile e Ambientale;
- Ingegneria Industriale;
- Ingegneria dell'Informazione.
A ciascun ingegnere, in relazione alla Sezione e al Settore di appartenenza e di inserimento nell'Albo, spetta uno o più dei seguenti titoli professionali:
- Sezione A:
-
- Ingegnere civile ed ambientale;
- Ingegnere industriale;
- Ingegnere dell'informazione;
- Sezione B:
-
- Ingegnere civile ed ambientale iunior;
- Ingegnere industriale iunior;
- Ingegnere dell'informazione iunior;
L’iscrizione a ciascuna delle due sezioni richiede requisiti diversi sotto elencati.